Startseite - Home

Katalog
Catalogue

eBooks

Verlage
Publishers

   Startseite :: Home
   Kontakt :: Contact
   über uns :: about us
   Datenschutz :: Privacy Policy
   Impressum
   Kundeninformation

Il Grande dizionario dei proverbi italiani

Kontakt/Bestellung
Contact/Order

via E-Mail:
info@digento.de  Contact/Order: info@digento.de

Paola Guazzotti und Maria Federica Oddera

Online

Inhalt :: Content

Spezialwörterbuch mit rund 11.000, in der italienischen Sprache und Literatur belegten Sprichwörtern. Die Einträge umfassen detaillierte Angaben zu Bedeutung und Anwendung, Varianten, Verweise auf ähnliche Sprichwörter, Herkunft, Anwendung sowie Belegstellen.

Il Grande dizionario dei proverbi italiani

Verlag :: Publisher

Zanichelli Editore, Gruppo Meta

Preis :: Price

Preise auf Anfrage / Prices on request

Siehe auch:
Ubidictionary

Das Angebot richtet sich nicht an Verbraucher i. S. d. § 13 BGB und Letztverbraucher i. S. d. PAngV.

Bestellnummer bei digento :: digento order number

10780613

Verlagsinformation :: Publisher's information

Il Grande dizionario dei proverbi italiani comprende una parte significativa del patrimonio di proverbi presente nella lingua o attestato nella letteratura, escludendo - non solo per ragioni di ordine pratico - quelli di origine dialettale. All'interno della lingua italiana, sono stati presi in considerazione solamente i proverbi veri e propri, cioè le frasi di per sé complete e dotate di senso compiuto. Sono stati raccolti così 11 000 proverbi. Di ognuno di essi si dà la spiegazione e si riportano le eventuali varianti, il riferimento ad altri proverbi di significato analogo, le attestazioni letterarie e le matrici latine.

L'ordine dei proverbi è quello alfabetico. Se però il lettore desidera consultare l'opera secondo l'antico modello dell'organizzazione per temi, o vuole conoscere quali sono i proverbi che contengono una determinata parola, può farlo grazie all'Elenco organizzato per temi e all'Indice delle parole.

La puntuale ricostruzione dei possibili significati di ogni proverbio fa emergere un aspetto in qualche modo sorprendente: la continuità, in passato, fra la cultura popolare e la tradizione letteraria più colta, che smentisce, almeno in parte, l'opinione corrente che relega il proverbio a sola espressione dei più retrivi luoghi comuni. Tale ricostruzione, inoltre, rende nuovamente comprensibili brani di opere che risulterebbero ormai oscuri a un lettore pur linguisticamente competente e permette di far riemergere dal passato il significato di proverbi altrimenti perduti.

top  top